Una maggiore conoscenza da parte del paziente della malattia e degli aspetti terapeutici può avere numerose ricadute positive. Conoscere è infatti il primo passo del “saper gestire”. Un paziente che conosce la sua malattia sarà in grado di gestire meglio la malattia e le ricadute che essa può avere sul suo equilibrio psico-fisico e sugli aspetti sociali. Potrà evitare ulteriori complicanze di tipo ansioso-depressivo che spesso sono presenti nelle malattie croniche ed invalidanti. Non è poi trascurabile il fatto che un paziente informato è in grado di utilizzare al meglio le risorse del sistema sanitario senza richiedere continui esami e visite non necessarie.
L’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV è un’organizzazione senza fini di lucro di cui fanno parte coloro che intendono svolgere attività di Volontariato a favore dei malati e nell’ organizzazione, i malati di Parkinson ed i loro famigliari.
Fondata nel 1994, opera in tutta la provincia di Treviso con l’obiettivo di fornire informazioni, conoscenza e sostegno per migliorare la qualità della vita dei malati e per offrire anche un valido aiuto alle famiglie in cui vivono.
NOTIZIE RECENTI

Domenica 11 Giugno 2023 alle 9:30 si terrà invece la Longevity Run, manifestazione podistica a carattere ludico-motorio, con partenza e arrivo da Bastione San Marco, che prevede un percorso all’interno delle mura cittadine. La manifestazione sportiva, aperta a tutte le età (5,4 Km), interessa alcuni punti di rilievo della storia della sanità trevigiana e dell’assistenza agli anziani, dimostrando la sensibilità verso questi temi della città di Treviso.
PER LA GIORNATA DEL 10 GIUGNO E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA O VIA MAIL PRESSO LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ENTRO MARTEDì 6 GIUGNO PERCHE' I POSTI A DISPOSIZIONE SONO LIMITATI.
Per la giornata dell'11 la partecipazione e' libera senza limiti di presenze ma e' necessario prenotare sempre all'Associazione.

All'interno del progetto europeo RESIL4CARE tutti i caregivers sono invitati al primo aperitivo green in cui parleremo di resilienza. Ognuno è libero di portare al tavolo la propria esperienza di assistenza.
L'incontro è per chi, ogni giorno, si prende cura di voi soci ed ha voglia di trascorrere un pomeriggio insieme a parlare di assistenza e resilienza.

E' periodo di dichiarazione dei redditi.
Un importante contributo, per sostenere i servizi che l’Associazine offre ai malati, puoi darlo ponendo la tua firma nell’apposito riquadro del mod. unico, 730 o CUD, inserendo il CF 94064380267 per destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV.
Invita tutti a firmare: familiari, amici e conoscenti.
Ai firmatari non costa niente, per l’Associazione vale tanto.

L’Associazione Parkinsoniani di Treviso in collaborazione con Parkinson Italia, Coordinamento Veneto associazioni Parkinson ha chiamato a raccolta , nella sede della Provincia di Treviso, decisori politici, istituzionali, associazioni dei pazienti, enti scientifici, aziende sanitarie e comunità civile per far conoscere la malattia del Parkinson e fare il punto sulle prossime azioni a sostegno di chi riceve una diagnosi di Parkinson, dei familiari e caregiver.

Tra le iniziative organizzate in occasione della Giornata Mondiale Parkinson da Parkinson Italia ONLUS e dalle Associazione confederate segnaliamo la presentazione del Manifesto europeo del Parkinson sviluppato da @parkinsoneurope con la comunità internazionale, un documento in 30 punti, sintesi dei bisogni delle persone con Parkinson, dei caregiver e dei famigliari curati.
Per firmare il documento vai sul sito! Link --> https://www.parkinson-italia.it/progetti/world-parkinson-day-parkinson-italia-lancia-il-manifesto-europeo-del-parkinson/
Leggi tutto: Manifesto europeo del Parkinson - firma anche tu il documento!

DA TREVISO L’EUROPA CONTRO IL PARKINSON
articolo di Giangi Milesi, Vicepresidente Fondazione Pubblicità Progresso e Presidente Confederazione Parkinson Italia
11 aprile, Giornata Mondiale Parkinson 2023, lanciamo da Treviso il Manifesto europeo contro il Parkinson, Paolo Gentiloni sarà il primo firmatario.
Abbiamo scelto Treviso perché l'11 aprile, la locale Associazione Parkinsoniani inaugura la 38a tappa della mostra fotografica parlante NonChiamatemiMorbo.
L'associazione di Treviso, oltre a essere una delle realtà locali che impattano sul proprio territorio, porta con sè un significato simbolico perché è la sede del coordinamento veneto, la rete regionale anti-Parkinson più avanzata in Italia.Lo si constata anche dall’attenzione e l’appoggio che le istituzioni locali e regionali dedicano al Parkinson. Infine, Treviso ha portato fortuna al lancio di un impartissimo protocollo firmato nel 1990: la Carta per la protezione dell’infanzia.

Ha preso il via martedì 11 aprile 2023 la tre giorni di convegni, mostre e incontri di approfondimento dedicati al Parkinson. Martedì mattina il momento clou con la firma del “Manifesto Europeo del Parkinson” da parte di Regione Veneto, Ulss 2, Conferenza dei sindaci dell'Ulss 2, Associazione Parkinsoniani di Treviso Odv e le altre realtà locali e nazionali che affiancano i pazienti.
Al link --> l'articolo completo su TrevisoToday
I numeri
Il Manifesto, illustrato in occasione del convegno “Dalle reti di cura alla cura in rete”, è un documento in 30 punti che mira a stimolare la programmazione sanitaria, politica, istituzionale e associativa del prossimo trentennio, incentivando tutti gli attori in causa ad impegnarsi e a unire le forze “facendo rete” al fine di potenziare ed efficientare il percorso: dalla diagnosi precoce alla presa in carico completa del paziente. Primo firmatario dell’atto, il Commissario europeo Paolo Gentiloni.
Leggi tutto: Parkinson, a Treviso la firma del Manifesto europeo sulla malattia

Lunedi 3 aprile 2023 il canale televisivo Rete Veneta ha dedicato la trasmissione "Sveglia Veneti" ai prossimi eventi e mostre programmati a Treviso in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson. Per l'Associazione hanno partecipato la Presidente Giovanna Grando e la Vicepresidente Carolina Zanatta.
Di seguito i link per fare il download dei filmati ripresi dalla trasmissione.
Parte prima:
Le altre parti del filmato al link seguente.
Leggi tutto: LA GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON A "SVEGLIA VENETI" - RETE VENETA

Grazie al successo delle scorse edizioni, Fresco Parkinson Institute e Confederazione Parkinson Italia propongono anche per il 2023 una serie di temi di grande attualità per informare e migliorare la qualità della vita delle persone con Parkinson, dei loro caregiver e familiari attraverso una maggiore capacità di condividere la responsabilità della propria salute e del proprio benessere con il sistema di assistenza e cura.
Dopo la pausa natalizia, si riparte il 2 febbraio fino al 15 giugno con l’appuntamento fisso del giovedì sempre dalle ore 17.00 alle 18.00.
Leggi tutto: CONTINUA ANCHE NEL 2023 IL CICLO DI WEBINAR "NON SIETE SOLI"

Il Consiglio Direttivo in collaborazione con il Gruppo Mòvarla di Ampelio Pillon di Quinto Vicentino, propone una Vacanza estiva al mare.
Uno splendido soggiorno a Jesolo Lido (VE), da sabato 02 settembre a sabato 09 settembre 2023 (7 notti) presso:
Villaggio al mare
Fondazione Marzotto
Leggi tutto: VACANZE AL MARE 2023 - Jesolo Lido - dal 2 al 9 settembre 2023

Carissimo/a Socio/a e famigliari,
terminate le festività, desideriamo informarti sulle iniziative promosse dall’Associazione alla ripresa delle attività del 2023, descritte di seguito.
Al link ---> la tabella riepilogativa delle attività
Al link ---> il modulo di iscrizione ai centri sollievo

Il Consiglio Direttivo Vi propone per le vacanze estive 2023 in montagna uno splendido soggiorno a FALCADE - BL (Dolomiti Agordine m. 1.050) da domenica 25 giugno a venerdì 7 Luglio 2023 presso: SPORT HOTEL “CRISTAL“, grande complesso alberghiero situato in centro del paese.
Al link ---> la lettera del Consiglio Direttivo con le condizioni e l'offerta.