Una maggiore conoscenza da parte del paziente della malattia e degli aspetti terapeutici può avere numerose ricadute positive. Conoscere è infatti il primo passo del “saper gestire”. Un paziente che conosce la sua malattia sarà in grado di gestire meglio la malattia e le ricadute che essa può avere sul suo equilibrio psico-fisico e sugli aspetti sociali. Potrà evitare ulteriori complicanze di tipo ansioso-depressivo che spesso sono presenti nelle malattie croniche ed invalidanti. Non è poi trascurabile il fatto che un paziente informato è in grado di utilizzare al meglio le risorse del sistema sanitario senza richiedere continui esami e visite non necessarie.
L’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV è un’organizzazione senza fini di lucro di cui fanno parte coloro che intendono svolgere attività di Volontariato a favore dei malati e nell’ organizzazione, i malati di Parkinson ed i loro famigliari.
Fondata nel 1994, opera in tutta la provincia di Treviso con l’obiettivo di fornire informazioni, conoscenza e sostegno per migliorare la qualità della vita dei malati e per offrire anche un valido aiuto alle famiglie in cui vivono.
NOTIZIE RECENTI

Di seguito il link per iscriversi: https://www.frescoparkinsoninstitute.com/eventer/non-siete-soli-2023-secondo-semestre/edate/2023-09-28/
Per vedere i Webiner degli anni precedenti: https://www.fondazionelimpe.it/webinar
Per informazioni:
Fresco Parkinson Institute
e-mail:
Confederazione Parkinson Italia
e-mail:

Caro Giampaolo,
é con profonda tristezza che prendiamo atto della tua dipartita ...
Con Te se ne è andata una persona di alta statura morale, sempre dedita ai bisogni del prossimo, che negli anni della Tua Presenza ha saputo rendere grande questa Associazione, che ora ho il privilegio di presiedere.
In questo triste momento ci consola, però, sapere che - come scrive S.Agostino riguardo alla morte - "La morte non è niente. Sono solamente passato dall'altra parte: è come se fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu."
Grazie di cuore per ciò che ci hai lasciato.
Giovanna Grando, il Consiglio Direttivo e tutti i Soci

GIORNATA TIPO
- I partecipanti vengono accompagnati al “Centro Sollievo” da parte di due volontari (un autista), utilizzando un mezzo adeguatamente attrezzato, oppure accompagnati dai propri familiari
- educatore/psicologo supportati dai volontari si occupano dell’accoglienza e della presentazione dei partecipanti del gruppo
- a seguire, Attività Fisica Adattata (AFA)
- coffee break con preparazione del té o del caffè e la consumazione di una merenda
- attività a rotazione tra laboratorio di piccoli lavori manuali, pittura, canto, lettura con condivisione del testo, stimolazione cognitiva, ecc. ecc.
- chiusura delle attività attraverso una attività specifica o un canto
- rientro a domicilio dei partecipanti, accompagnati in pulmino dal volontario autista oppure dai propri familiari

E' periodo di dichiarazione dei redditi.
Un importante contributo, per sostenere i servizi che l’Associazine offre ai malati, puoi darlo ponendo la tua firma nell’apposito riquadro del mod. unico, 730 o CUD, inserendo il CF 94064380267 per destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV.
Invita tutti a firmare: familiari, amici e conoscenti.
Ai firmatari non costa niente, per l’Associazione vale tanto.

L'INPS ha reso note le nuove modalità per richiedere la Carta Europea della Disabilità (CED).
Al link il comunicato dell'INPS --> images/news/Comunicato_stampa_CARTA_EUROPEA_DELLA_DISABILITA_inps.pdf