NEWS

Si informa che alla pagina Documenti contabili sono stati pubblicati i seguenti nuovi documenti contabili:
Quest'ultimo è stato anche caricato e reso disponibile nel RUNTS.

Il giorno 12 aprile 2025 alle ore 9:30, si è tenuto, presso la sala Convegni dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso, il convegno In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson.
Al link ---> La locandina
Di seguito alcune fotografie di relatori impegnati nel convegno.
Il DG dell'AULSS2 dr. Francesco Benazzi
Da sinistra: il dr. Marco Gugelmetto (Direttore Dipartimento di Riabilitazione AULSS2), il dr. Luca Vaccario (Medico di Medicina Generale e membro dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Treviso), il prof.Michele Tinazzi (Presidente Fondazione LIMPE PER IL PARKINSON ETS), la dott.ssa Roberta Vitaliani (Direttrice Centri Disturbi Cognitivi AULSS2 Marca Trevigiana)
L'avv. Olga Rilampa (al link ---> il post dell'Avvocato su Facebook)
La nostra presidente, Giovanna Grando




Un infiltrato. Un mostro dalle mille teste, un tiranno. Secondo i pazienti italiani, il Parkinson è tutto questo e molto altro ancora. E quale modo migliore per conoscerlo meglio se non dialogando con lui?
Realizzato con il contributo non condizionante di Zambon Italia, “Dialoghi con Mr. Parkinson” ha portato per la prima volta sullo schermo la personificazione della malattia e la sua complessità. Così Mister Parkinson ha conversato con 3 pazienti, 1 caregiver e 1 medico che hanno raccontato le proprie storie di coraggio e di impegno clinico. Ma non solo. Mister Parkinson ha ricevuto anche una lettera speciale da Vincenzo Mollica.
Di seguito il trailer su YouTube:

Lo sai che prenderti cura di te è il modo migliore per prenderti cura degli altri?
Di cosa si tratta
IL progetto di IBISCO - SUPPORTING CARE GIVERS ON LINE, di cui sono Referenti Scientifici il Prof. Johann R. Kleinbub - Università di Padova e la Prof.ssa Agata M. C. Andò - Università di Torino, ha come obiettivo quello di fornire supporto psicologico per chi assiste una persona con una malattia neurodegenerativa. Serve ad avere più risorse per prendersi cura della persona assistita, avere uno spazio dove essere ascoltati, prenderti cura di te e migliorare la tua qualità di vita.
Un aiuto dedicato a chi affronta ogni giorno questa sfida
Il servizio è rivolto ai residenti del Veneto e del Piemonte che si prendono cura di una persona con una malattia neurodegenerativa, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer, e altre forme di demenza.
Potrai accedere al servizio se:
L’assistenza alla persona malata ricade principalmente su di te e se non stai già seguendo un altro percorso psicologico continuativo.
Chi chiamare?
Per il Veneto:
+39 338 2069297
Per il Piemonte:
+39 342 849 3751
Il progetto IBISCO è coordinato e realizzato dalle Università di Padova e Torino, finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e l’Unione Europea. I nostri clinici sono psicologi professionisti appositamente formati e supervisionati per garantire un servizio di eccellenza.
NON PERDERE QUESTA IMPORTANTE OPPORTUNITA' DI OTTENRE L'AIUTO DI CUI NECESSITI !
Al link ---> la locandina dell'iniziativa.

Microelettrodi nel cervello per realizzare una stimolazione 'adattiva' in grado di modificarsi in base allo stato del paziente affetto da Parkinson. E' questo in sintesi il nuovo sistema di stimolazione cerebrale profonda che promette trattamenti più personalizzati ed efficaci che è attivo da alcuni giorni al Policlinico San Martino di Genova, uno dei primi in Italia, proprio all'interno del centro Parkinson.
Al link ---> l'articolo su Confederazione Parkinson Italia
Al link ---> l'articolo su primocanale.it, il "sito della Liguria"

il Consiglio Direttivo Vi propone per le vacanze estive 2025 in montagna uno splendido soggiorno a FALCADE - BL (Dolomiti Agordine, m. 1.050) da venerdì 4 Luglio a domenica 13 Luglio 2025 (9 notti) presso:
SPORT HOTEL “CRISTAL“
Grande complesso alberghiero situato in centro del paese
Il prezzo individuale giornaliero è di € 80 (un piccolo aumento rispetto allo scorso anno per rimanere in linea con le spese correnti). Trattamento di pensione completa, bevanda escluse. Supplemento camera doppia a uso singola di € 20 al giorno. Tassa di soggiorno: 2 €.
La prenotazione dovrà essere inoltrata direttamente all’hotel Cristal (tel. 0437 507356 o tramite mail
Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattarci presso la Sede dell'Associazione a Treviso, al numero 0422 22741 (lunedì – mercoledì - venerdì ore 10.00 – 12.30) o via e-mail:
Al link --> la locandina dell'iniziativa

Si informa che nella sezione ---> Documenti contabili è stata pubblicata la rendicontazione del 5x1000 relativa all'anno 2023.

Cari soci, siamo lieti di invitarvi a partecipare al nostro corso di tangoterapia, un'attività pensata per supportare e migliorare il benessere delle persone affette dalla malattia di Parkinson. Il tango, con la sua combinazione di movimento, coordinazione e interazione sociale, è una pratica che si è rivelata particolarmente utile per migliorare la mobilità, l'equilibrio e la qualità della vita.
Dopo la sospensione dovuta al Covid, riprende il corso tenuto da insegnanti esperti e specializzati nell'approccio terapeutico, che si terrà, a partire da marzo 2025, il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30 presso il Centro Anziani in via Castello D’Amore 2 a Treviso.
Partecipando, avrete l'opportunità di:
- Migliorare l'equilibrio e la coordinazione
- Potenziare la mobilità e la flessibilità
- Favorire l'interazione sociale e il benessere emotivo
- Provare l'emozione di ballare e divertirsi in compagnia
Le lezioni sono pensate per essere divertenti, rilassanti e al contempo terapeutiche, e non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel ballo.
Per ulteriori informazioni o per iscrivervi, potete contattare la segreteria dell’associazione al 0422 22741.
Speriamo di potervi accogliere presto nel nostro corso e condividere con voi questa bellissima esperienza!

Si informa che il terzo ciclo di incontri di logopedia tenuto dalla dott.ssa Roberta De Filippi inizierà ad aprile 2025.
Durante il corso verranno proposti esercizi per stimolare la sensibilità e il miglioramento del tono della muscolatura orale, del viso e dell'intensità della voce.
Si prega di inviare la propria adesione alla segreteria dell'Associazione, all'attenzione di Rita Germin o Liliana Lolato.
Prima dell'inizio del ciclo gli aderenti saranno invitati ad un colloquio individuale di conoscenza da parte della logopedista.
In allegato ---> il programma e il calendario.
- WEBINAR 2025 DELLA FONDAZIONE LIMPE PER IL PARKINSON ONLUS
- DAL PAZIENTE PER IL PAZIENTE - Incontro medici e pazienti - resoconto dell'incontro
- ATTIVIAMOCI INSIEME NELLA SFIDA AL PARKINSON: ogni passo verso la ricerca conta
- PUNTO DI SOCCORSO DIGITALE - iniziativa del studenti dell'Istituto Superiore Max Planck di Villorba
- Donateci il vostro 5 ‰
- Modalità per richiedere la CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA' (CED)